Antipixel
Cos’è un antipixel?
Nate con i blog, queste piccole ma utilissime icone (vedi esempio a destra), si sono velocemente diffuse per tutto il web. Possono indicare le cose più svariate come ad esempio i link dei siti amici o i feed rss o il supporto ad un linguaggio di programmazione. Il nome “Anti-Pixel” deriva dal blog che per primo li ha utilizzati e il post su cui hanno visto la luce dovrebbe essere questo.
Portland: the simply way
Ci sono troppe distribuzioni GNU/Linux e ciò non è proprio un vantaggio quando si tenta di scrivere del software che debba funzionare sotto ogni distribuzione e soprattutto che debba avere un’interfaccia grafica che non dipenda da Gnome o KDE.
Compiz e un touchscreen
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=dQkSObRtw0o]
Grub e le splashimages
In questi ultimi tempi ho cercato di dare una maggiore personalizzazione alle macchine che ho avuto per le mani. Ad un certo punto mi sono ritrovato a dover modificare l’aspetto grafico di GRUB (GRand Unified Bootloader).
Il bello di questo boot loader è la sua potenza e la sua versatilità. Se ci sono problemi in fase di boot si possono modificare le voci del menu iniziale o inserire comandi per far partire un altro kernel non presente nel menu. A questo proposito basta digitare al boot “e” per l’editing del menu e delle entries, mentre se si vuole montare una partizione o eseguire un comando (ci sarà molto utile) basta premere il tasto “c“.